Significato Esoterico della Stella a 6 Punte: Un Viaggio nel Tempo e nella Simbologia
Carissimi amici e amiche, iniziati e non, oggi vi accompagno in un approfondimento dedicato esclusivamente al significato esoterico della Stella a 6 Punte, un simbolo antico e ricco di molteplici sfumature spirituali e religiose.
Non perdiamo tempo in inutili introduzioni: entriamo subito nel cuore della sua origine e della sua profonda essenza.
Le Origini del Significato Esoterico della Stella a 6 Punte
Da sempre l’uomo ha cercato un senso e un ordine nei cieli per comprendere la natura e il tempo. L’osservazione degli astri ha guidato la sopravvivenza e la cultura per millenni, trasformando i movimenti celesti in simboli tangibili.
Tra questi, la Stella a 6 Punte, conosciuta anche come esagramma, si distingue per la sua forma unica: due triangoli equilateri sovrapposti, uno rivolto verso l’alto e l’altro verso il basso.
Le sue radici sono antichissime: si pensa che già nel 77.000 a.C. in Sud Africa questo simbolo fosse utilizzato per registrare la posizione annuale del sole.
Il triangolo superiore indicava l’alba e il tramonto del solstizio d’inverno, mentre quello inferiore tracciava il percorso del sole durante il solstizio d’estate.
Il Simbolo Astronomico e Sacro della Stella a 6 Punte
Per comprendere appieno il significato esoterico della Stella a 6 Punte era fondamentale il punto di osservazione: il sole sorgeva e tramontava in punti precisi, a nord durante l’estate e a sud in inverno.
Con il passare dei millenni questa conoscenza si affinò. Già intorno al 60.000 a.C. si usava uno gnomone per misurare l’ombra proiettata dal sole, creando forme a V che scandivano il tempo e le ore del giorno.
Durante il periodo di Lascaux, intorno al 14.500 a.C., i due triangoli sovrapposti rappresentavano i solstizi d’estate e d’inverno, dando origine all’esagramma, la famosa Stella a 6 Punte.
Il Significato Esoterico della Stella a 6 Punte nel Mondo Esoterico e Culturale
La linea centrale orizzontale, creata dall’incrocio dei due triangoli, simboleggiava gli equinozi, momenti di equilibrio e transizione. Questa simbologia è stata tramandata per millenni attraverso miti, leggende e tradizioni orali.
Significati nelle Diverse Culture
- Per gli indù è il Yantra, un diagramma sacro e mistico.
- Nel buddismo simboleggia il Sacramento del Matrimonio Divino.
- In Cina rappresenta l’equilibrio tra Yin e Yang.
- È attestato anche tra le civiltà precolombiane di America centrale e meridionale.
Nel XVIII secolo, la Stella a 6 Punte divenne un potente amuleto protettivo contro le forze oscure, entrando nel campo delle superstizioni e delle “maledizioni”.
Gli alchimisti la adottarono come simbolo dell’unione degli opposti, riflettendo l’antico motto ermetico: “come in alto, così in basso”, un concetto centrale nel pensiero esoterico contemporaneo.
La Stella a 6 Punte Oggi: Tra Tradizione e Modernità
Oggi conosciuta soprattutto come la Stella di David o Magen David, questa figura è profondamente legata al giudaismo, sebbene la sua adozione in questa tradizione sia relativamente recente.
Diventata simbolo nazionale con la bandiera di Israele nel 1948, la Stella a 6 Punte mantiene un significato profondo e complesso: rappresenta l’equilibrio e l’unione di forze opposte – maschile e femminile, fuoco e acqua, individuale e universale.
In questa duplice natura, l’esagramma incarna la dualità e l’armonia, simbolo di un equilibrio perfetto che unisce gli elementi contrari, come un ermafrodita sacro.
Spiegazione Logico-Iniziatica del Significato Esoterico della Stella a 6 Punte
Le Scuole iniziatiche e i Magister Superiori (Summi.Mag.Lum.) ci insegnano che il pentagramma, o stella a cinque punte, rappresenta il microcosmo, mentre il doppio triangolo intrecciato, ossia la Stella a 6 Punte, simboleggia il macrocosmo.
Questa interpretazione è condivisa dai più importanti cabalisti occidentali, medievali e moderni, e si fonda su solide dottrine esoteriche.
Figure centrali in questa riflessione sono Éliphas Lévi (Abbé Constant) e Kunrath, grandi occultisti che ci spiegano il valore profondo di questo simbolo.
Secondo i veri cabalisti, lo Spirito e la Materia trovano il loro principale significato nei colori distinti dei due triangoli intrecciati, e non semplicemente nelle linee geometriche.
La Trinità e la Geometria Sacra nella Stella a 6 Punte
Per il cabalista e filosofo ermetico, tutto in natura si manifesta in modo trino: ogni cosa è molteplicità e unità insieme. Questo è rappresentato dai triangoli della Stella a 6 Punte, simbolo tangibile della trinità universale.
Come diceva Platone: “Dio geometrizza.”
Le “Tre facce cabalistiche” sono le “Tre Luci” e le “Tre Vite” di Ain-Suph (il Parabrahman), il “Sole Centrale Invisibile”. L’universo è il suo Spirito, Anima e Corpo, le sue “Tre Emanazioni”.
Questa natura trina – Spirituale, Materiale e di Mezzo (la materia imponderabile che compone l’anima astrale) – è simbolicamente rappresentata dal triangolo equilatero, che suggerisce equilibrio e armonia.
Usi Occulti e Significato Esoterico della Stella a 6 Punte
L’esagramma, come il pentagramma, è usato nelle pratiche di alcune tradizioni esoteriche ed occulte, ed è attribuito ai sette “vecchi” pianeti dell’astrologia tradizionale.
La Stella a 6 Punte è comunemente utilizzata sia come talismano sia per evocare entità di cui è meglio non parlare qui in chiaro.
In alcune opere esoteriche è chiamata “Talismano di Saturno” ed è anche nota come “Sigillo di Salomone”.
Secondo le leggende medievali ebraiche, cristiane e islamiche, il sigillo di Salomone era un anello con poteri magici che consentiva al re Salomone di comandare demoni, geni o comunicare con gli animali.
Il Significato Esoterico della Stella a 6 Punte nella Massoneria
L’esagramma è stato presente all’interno e all’esterno di molti templi massonici come decorazione per molto tempo, specialmente nelle prime logge edificate.
Potrebbe essere stato trovato anche nel tempio di Re Salomone, da cui i massoni ne trassero ispirazione per approfondimenti mistici, sapienzali e magici.
La Stella a 6 Punte è usata per ottimizzare studi relativi alla Grande Opera e compare anche in altri ordini segreti. Il suo potere esoterico va ben oltre l’immaginazione comune.
Simbolismo Esoterico e Riferimenti Biblici
Molti ebrei e cristiani sono stati ingannati dai cabalisti, portati a credere che la Stella a 6 Punte fosse un simbolo esclusivamente ebraico. In realtà, è un simbolo occulto e non propriamente ebraico.
“Sì, avete preso il tabernacolo di Moloch, e la STELLA DEL VOSTRO DIO REMPHAN, figure che avete fatto per adorarli: e io vi porterò via oltre Babilonia”. – Amos 5:26-27
“Ma voi avete nato il tabernacolo del vostro Moloch, e Chiun (Remphan) le vostre immagini, la STELLA DEL VOSTRO DIO, che vi siete fatti”. – Amos 5:26-27
“Che desse loro un segno sulla loro mano destra, o sulla loro fronte; e che nessuno possa comprare o vendere, se non colui che ha il marchio o il nome della bestia, o il numero del suo nome”. – Apocalisse 13:16-17
Come Sopra, Così Sotto: Il Significato Esoterico della Stella a 6 Punte
L’esagramma è composto da un triangolo verso il basso e uno verso l’alto.
- Il triangolo discendente rappresenta il paradiso o il potere superiore (simbolo femminile, la “yoni”).
- Il triangolo ascendente rappresenta l’uomo e la realtà fisica (simbolo maschile, il “lingam”).
Insieme rappresentano l’unione delle forze attive e passive in natura, la sintesi tra maschile e femminile, il principio di equilibrio universale, il famoso motto ermetico: “Come sopra, così sotto”.
L’Esagramma nei Tarocchi e nel Simbolismo Esoterico
Nel mondo esoterico dei Tarocchi, l’esagramma è spesso associato alla carta della Stella, simbolo di speranza, guida spirituale e illuminazione interiore. Questa connessione sottolinea come la Stella a 6 Punte rappresenti l’armonia cosmica e il potere di equilibrare forze contrapposte.
Il simbolo è usato in alcuni mazzi esoterici per indicare la connessione tra il divino e l’umano, tra cielo e terra, proprio come nella sua simbologia antica.
Il Legame con il Culto di Iside e Osiride
La Stella a 6 Punte ha un forte legame con l’antico culto egizio di Iside e Osiride, divinità che rappresentano rispettivamente la vita, la morte e la rinascita. Questo simbolo riflette l’unione degli opposti e il ciclo eterno di trasformazione spirituale e fisica, tema centrale nelle religioni misteriche egizie.
Nel mito, l’interazione tra Iside e Osiride simboleggia l’equilibrio cosmico, un concetto incarnato dalla geometria sacra della Stella a 6 Punte.
La Relazione Numerica del Significato Esoterico della Stella a 6 Punte: Il 6 e il 12
Il numero 6 della Stella a 6 Punte rappresenta l’armonia, l’equilibrio e la completezza, mentre il numero 12, dato dalla somma delle punte dei due triangoli, richiama i cicli temporali come i mesi dell’anno e le ore del giorno.
Questo doppio riferimento numerico rafforza la simbologia della Stella come segno di perfezione cosmica, collegando microcosmo e macrocosmo.
L’Esagramma nella Tradizione Taoista e nel Simbolismo Rosacrociano
Nel Taoismo, sebbene la Stella a 6 Punte non sia un simbolo centrale, il concetto di equilibrio tra Yin e Yang rispecchia la dualità e l’armonia rappresentata dall’esagramma. Questo simbolo è dunque affine alla filosofia taoista che promuove l’unione degli opposti come via per l’illuminazione.
Nel simbolismo rosacrociano, l’esagramma è usato per rappresentare la perfezione spirituale e la fusione degli elementi opposti: spirito e materia, luce e tenebre. I Rosacroce vedono nella Stella a 6 Punte un potente sigillo che racchiude i segreti della trasformazione interiore e dell’ascensione spirituale.
Conclusione: Un Simbolo di Equilibrio e Unità
La Stella a 6 Punte è molto più di un semplice simbolo: è un potente emblema di equilibrio cosmico, unione degli opposti e armonia universale.
Attraverso i secoli, ha incarnato significati diversi nelle culture di tutto il mondo, ma mantiene sempre il suo cuore esoterico, invitandoci a esplorare il mistero profondo del macrocosmo e del microcosmo, e la connessione sacra tra cielo e terra.
Se desideri approfondire ulteriormente il significato esoterico della Stella a 6 Punte e i suoi molteplici livelli di interpretazione, continua a seguire il mio diario digitale, dove ogni simbolo rivela un segreto da scoprire.
Aggiornerò costantemente questo studio.
I commenti e gli interventi costruttivi, sono ben graditi.
Tau Magister I° – Mag.Max.